0
Guida Ferramenta: Come preparare il terreno dell’orto, i nutrienti

Guida Ferramenta: Come preparare il terreno dell’orto, i nutrienti

Giardinaggio

Affinché il nostro frutteto rimanga senza problemi nel tempo, dobbiamo iniziare creando delle buone condizioni; intendiamo creare un buon terreno. Pensiamo che sarà il luogo in cui tutta la nostra comunità vegetale germoglierà e crescerà anno dopo anno. Se non diamo importanza a questo aspetto, lo pagheremo in futuro, non importa quanto vadano bene il primo e il secondo anno, la produzione e l’aspetto del frutteto peggioreranno nel tempo, se non facciamo il necessario per creare e mantenere un buon terreno.

CARATTERISTICHE DI UN BUON PAVIMENTO

Una volta che abbiamo progettato e preparato i semenzai, è importante condizionare il terreno. Uno dei maggiori problemi che incontra un orticoltore principiante è un terreno troppo compatto o con poca sostanza organica, con molta argilla, o gesso, calcare… che influenzano seriamente lo sviluppo della nostra coltura. Essendo, quindi, una variabile in più di cui dobbiamo tenere conto nel controllare i risultati che otteniamo nel nostro frutteto.

L’ideale è ottenere un terreno soffice, che praticamente il nostro indice possa facilmente affondare nel terreno. E se manca la sostanza organica (terreno di colore scuro e che odora di bosco), aggiungetela ogni anno attraverso letame e compost, per ottenere finalmente un terreno spugnoso, con cibo a sufficienza per le piante.

La preparazione viene solitamente effettuata a fine inverno, normalmente da fine gennaio o inizio febbraio. L’obiettivo è avere un terreno preparato per la semina diretta che facciamo nel mese di marzo.

L’ORDINE DEI COMPITI PER PREPARARE IL TERRENO SAREBBE IL SEGUENTE

Tempero o punto di stagionatura: momento ideale per lavorare comodamente il terreno. Si riferisce all’umidità , il terreno non deve essere né troppo asciutto né troppo bagnato. Alcuni agricoltori tendono a irrigare leggermente il terreno per ottenere il temperamento.

  1. Pascolo: eliminazione della vegetazione in superficie ATTENZIONE: bisogna conoscere alcune piante che possono essere utili in giardino, conservarle o trapiantarle in una zona dove possono essere utilizzate in un altro momento. Alcuni esempi: Acetosa, Partenio, Erba medica, Purslane, Jimson weed, Camomilla, Piantaggine, Ortica…
  2. Lavorazione: usando la zappa (e se possibile la vanga a doppio manico), rimuoviamo il terreno, il lavoro dipenderà dalla compattazione del terreno, e dal tempo che potrebbe impiegare senza lavorare o ossigenare, ma dobbiamo raggiungere una profondità minima di 50 cm.
  3. Fertilizzante: aggiungere letame, compost e terriccio. Ma dobbiamo tenere presente che il letame molto fresco richiede più tempo per maturare nel terreno per evitare che bruci le nostre piante o semi 3. A titolo indicativo, la quantità sarà di circa 4-5 kg ​​di fertilizzante per m2 (circa 5 cm di spessore sopra il letto). Si raccomanda di non incorporare mai in profondità materia organica fresca, può marcire e rovinare la nostra trama per la coltivazione di ortaggi. Se il terreno ha troppa argilla (si spacca o si compatta facilmente) è consigliabile aggiungere sabbia di fiume per migliorare la porosità e la struttura del terreno.
  4. Imbottitura: si consiglia di mettere un ultimo strato di pacciamatura o imbottitura, paglia o residui di compost più duro, che serve a trattenere l’umidità, mantenerla morbida e prevenire la formazione di croste e l’erosione del nostro appezzamento.

Oltre a una buona preparazione del terreno, se osserviamo nel dettaglio le colture possiamo avere una piccola idea delle quantità di macronutrienti o micronutrienti nel nostro terreno. Diamo un’occhiata ad alcuni di questi indizi:

  • Macronutrienti: si trovano solitamente in grandi quantità nel terreno, e sono i principali nutrienti per le nostre piante.

1. Azoto:

  • Causa: la sua assenza è dovuta alla mancanza di sostanza organica, anche se è molto comune anche nelle piante coltivate in vaso.
  • Conseguenza: gemme corte e fini, portamento snello ed eretto.
  • Nelle prime fasi della crescita le foglie sono piccole e pallide, in seguito possono mostrare macchie luminose di colore giallo, arancione, rosso o viola.
  • Rimedio: applicare sul terreno del compost o del sovescio.

2. Fosforo:

  • Causa: di solito si verifica in zone piovose o in periodi di forti piogge. E nelle zone argillose.
  • Conseguenza: i sintomi sono simili a quelli dell’azoto, ma più spesso le foglie sono più verde-azzurre o più abbronzate con macchie violacee anziché gialle o rosse.
  • I frutti si trasformano in una polpa morbida e acida con una buccia verde o rossastra.
  • Rimedio: applicare farina d’ossa (circa 150 g/m2)

3. Potassio:

  • Causa: in terreni argillosi quando sono ortaggi che richiedono questo minerale come patate, pomodori (i semi hanno una grande quantità di potassio), fagioli e alberi da frutto. Ma è più comune nelle terre sabbiose e torbose.
  • Conseguenze: sviluppo ritardato della pianta e foglie di colore verde-bluastro pallido, con macchie brune agli apici o attorno al margine, e talvolta anche piegate verso il basso.
  • Rimedi: applicare sostanza organica o cenere di legno (ricca di questo minerale)

4. Magnesio:

  • Causa: la sua assenza è molto frequente in tutte le piante, si dilava facilmente e diventa inutilizzabile per eccesso di potassio.
  • Conseguenza: sulle foglie più vecchie compare clorosi (ingiallimento), che poi si diffonde verso l’alto.
  • Appaiono anche tinte luminose di marrone-arancio e rosso e le foglie cadono prematuramente.
  • Rimedio: provare con acqua saponata o diluire gocce di detersivo liquido delicato.

5. Calcio:

  • Causa: Di solito non colpisce ortaggi o giardini, ma può succedere se c’è troppa torba nel terreno.
  • Conseguenza: marciume apicale nei pomodori e nelle mele amare.
  • Zolfo:
  • Carbonio:
  • Idrogeno:
  • Ossigeno:

Micronutrientes:

1. Ferro:

  • Causa: più frequente nelle zone con suoli alcalini, con pH maggiore di 7,5.
  • Conseguenza: sintomi principalmente nei giovani germogli e in casi estremi negli apici e margini delle foglie, sintomi di bruciore. Ma è difficile differenziare sintomi come magnesio e manganese, anche se se il terreno è acido, l’opzione della mancanza di ferro sarebbe esclusa.
  • Rimedio: mescolare il terreno con materiali acidi come torba, felci tritate.

2. Manganese:

  • Causa: compare solitamente in terreni sabbiosi, torbosi, alluvionali o argillosi, o quando il pH è molto basico, per poi comparire insieme a carenza di ferro. Oppure in periodi di forti piogge, poiché in terreno umido di solito è inutilizzabile.
  • Conseguenza: simile all’assenza di magnesio: clorosi nelle foglie, anche se si verificano anche nei piselli e nelle barbabietole:
  • Barbabietola: arricciatura del bordo delle foglie che formano una forma triangolare e macchie gialle tra i nervi. In casi estremi l’intera foglia diventa gialla.
  • Pisello: cavità o macchia rossa al centro dei piselli. Baccelli normali ma lascia un po’ di ingiallimento tra le vene.

3. Boro:

  • Causa: l’eccesso di calce paralizza il ciclo dei nutrienti.
  • Conseguenza: sintomi specifici negli alberi di barbabietola, rapa e pero.

4. Molibdeno

  • Causa: in terreni acidi.
  • Conseguenza: solo nel cavolo cappuccio e si vede solitamente quando le foglie crescono con poca lamina rispetto al nervo centrale. Sono foglie sottili e rugose. Inoltre, le teste non si sviluppano.
  • Rimedio: imbiancare prima della semina o della semina

TIPI DI COLTURE SULLA TRAMA

Una volta preparato il terreno, possiamo accumulare il terreno del nostro appezzamento in tre modi: terrazzo, colmo e aia.

  1. La cresta o solco è il tipo di coltura più conosciuto e tradizionale. Consiste nel lasciare diverse colline sopraelevate, e tra mezzi solchi che lasceranno il posto all’acqua e dove possiamo fare un passo per raccogliere il raccolto o svolgere qualsiasi lavoro di manutenzione. Questa tecnica è altamente raccomandata per la semina di patate e cucurbitacee.
  2. L’aia consiste nell’accumulare la terra formando una superficie liscia senza zolle di terra, allo stesso livello del terreno, mai sopraelevata. Ampiamente usato per la coltivazione di carote.
  3. Infine, il sistema terrazzo è altamente consigliato per tutti i tipi di ortaggi, ma ha anche il vantaggio di sfruttare e massimizzare lo spazio. Negli orti urbani o familiari, dove la terra è molto limitata, otteniamo più spazio per la coltivazione, se lo confrontiamo con il crinale.
  4. Per evitare disagi nella conservazione delle piante sul terrazzo, è fondamentale che la sua larghezza non superi 1,20 m. La sua lunghezza dipenderà dalla terra che abbiamo e dal design che più ci si addice. Inoltre, se delimitamo il terrazzo con assi, a forma di rettangolo, potremo ridurre il lavoro annuale di lavorazione del terreno, poiché non entreremo nel terreno e lo terremo protetto dall’erosione.

Poiché la terrazza ci sembra l’opzione più appropriata, descriviamo di seguito i passaggi generali per la sua costruzione:

FASE 1: una volta selezionata l’area per il nostro appezzamento, le “erbacce” vengono eliminate e successivamente viene rimossa la terra (aratura) da una superficie maggiore della larghezza del nostro terrazzo (1,20 m), per questo possiamo prendere come misura la lunghezza di un rastrello

FASE 2: una volta che il terreno è soffice, capovolgere i lati sopra il terreno, fino a lasciare solo la larghezza del terrazzo.

FASE 3: con un rastrello si leviga il terreno, si eliminano eventuali zolle, si eliminano le radici e si delinea il rettangolo.passo3

PASSO 4: il terrazzo è delimitato da assi. Per questo si possono riutilizzare diversi materiali, anche se è consigliabile il legno, poiché con gli anni marcisce.

TIPO DI IRRIGAZIONE

Una volta preparato il terreno, dobbiamo vedere il tipo di irrigazione che meglio si adatta, poiché il terrazzo, il colmo o l’era richiedono un’irrigazione diversa.

Nel nostro caso: i terrazzi , l’ideale è installare l’irrigazione a goccia con un programmatore, ci farà risparmiare tempo e soprattutto acqua, che è anche molto importante.

Si consiglia di montarle dopo aver preparato il terreno, prima di seminare o trapiantare le colture, poiché conosceremo in anticipo le macchie di umidità e potremo distribuire le nostre piante in modo più efficiente.

Nel caso dei colmi , la più consigliata è l’irrigazione a tappeto, cioè inondare il solco con acqua e lasciare che l’acqua viaggi attraverso i solchi. Questo tipo di irrigazione richiede grande perizia quando si tratta di livellare il terreno, con l’idea di evitare ristagni idrici.

Richiede inoltre più lavori di manutenzione del solco e del colmo con la zappa, a causa dell’usura provocata dall’acqua lungo il suo percorso. Questo tipo di irrigazione a tappeto è più consigliato per i frutteti nelle aree ripariali, dove i fossati deviano l’acqua e allagano il raccolto lungo i solchi. Un altro inconveniente: a parità di produzione della coltivazione in terrazza, il consumo di acqua è più che doppio.

Altri tipi di irrigazione utilizzati sono i microirrigatori, che utilizzano meno acqua rispetto ai famosi irrigatori per prato che vediamo spesso nei parchi urbani. Questi sono utilizzati sia per terrazze, come ere o colmi. Ma l’efficienza dell’irrigazione è molto inferiore ai tubi a goccia. Inoltre il prezzo è molto più alto.

STRUMENTI

Gli strumenti di cui avremo bisogno per la preparazione del terreno sono i seguenti:

  • Zappa: per la preparazione non basta una zappatrice. Esistono molti tipi di zappe, con una funzione specifica, di dimensioni o forme diverse a seconda del compito: binadera (per spaccare la terra), darra (per zappare e sarchiare tra i filari di ortaggi), almacofre (per fare i solchi)
  • Rastrello: per rimuovere zolle dure di terreno, erbacce e livellare il terreno. Cioè, lasciare la trama pulita e pronta per la semina o il trapianto.
  • Forcone: utilizzato per rimuovere alcune radici infestanti dall’appezzamento e spostare il materiale in decomposizione dalla compostiera.
  • Setaccio: uno strumento simile a un setaccio utilizzato per setacciare il compost ed evitare materiale non ancora compostato o troppo denso.
  • Carriola: per il trasporto di terra, attrezzi. Oltre ai semenzai, alle piantine…
  • Pala: per grandi lavori di sterro: compost, letame, terriccio. La pala quadrata serve anche per la lavorazione del terreno. Consiste nel calpestare lo strumento in modo che entri nel terreno e quindi inclinare il manico di legno per sollevare il terreno. Con questo è possibile effettuare una buona lavorazione del terreno e “piegare meno” che con la zappa.