Guida Ferramenta: Idee che costruiscono il mondo, tipologie





Guida Ferramenta: Idee che costruiscono il mondo, tipologie
Esistono molteplici tipologie di costruzioni nel mondo, tra un’infinità di case ed edifici in genere, e sono classificate in base alla loro struttura e materiale di costruzione.
Tuttavia, resta inteso che esistono cinque tipi generali di costruzioni:
- Edilizia Residenziale
- Costruzione commerciale
- Edilizia Industriale
- Edilizia di opere pubbliche
- Costruzione istituzionale
PRINCIPALI TIPI DI COSTRUZIONE
EDILIZIA RESIDENZIALE
Sempre più persone costruiscono le proprie case con materiali sostenibili che consentono loro di realizzare un elevato risparmio energetico e di avere un miglior comfort domestico senza la necessità di dispositivi di consumo elettrico.
Le strutture residenziali sono esclusivamente per l’alloggio delle persone e per aiutare nelle attività quotidiane. La struttura residenziale più nota è la casa, tuttavia esistono più scale di strutture residenziali; per esempio, cose che sono separate solo dal muro, cioè si trovano insieme; condomini e appartamenti. Sono considerate costruzioni residenziali di media scala in cui si stabiliscono diverse famiglie. Inoltre, i grattacieli sono di grandi dimensioni dove sono installate più strutture familiari di tipo residenziale.
TIPI DI EDIFICI COMMERCIALI
Le tipologie di edifici commerciali sono costituite da negozi, ristoranti e uffici. I negozi possono essere indipendenti o associati ad altri per creare centri commerciali in modo che non sia un semplice edificio, ma un grande edificio. Allo stesso modo, i ristoranti possono essere autonomi o parte di una catena di ristoranti, e avere sede in una torre o in un centro commerciale. Gli uffici possono anche essere autonomi, ma di solito fanno parte di una struttura su larga scala, come un grattacielo.
COSTRUZIONI INDUSTRIALI
I tipi industriali vengono utilizzati per produrre, elaborare o sviluppare prodotti e materiali per le comunità. Per motivi di sicurezza, la maggior parte di questi tipi di edifici sono separati dagli altri, poiché di solito sono una fonte di contaminazione. Le strutture industriali possono essere di qualsiasi scala, da uno spazio delle dimensioni di una stanza a un intero capannone o blocco di magazzini.
COSTRUZIONI ISTITUZIONALI
I tipi di edifici istituzionali supportano tutti gli altri tipi in una comunità, in quanto includono ospedali, caserme dei vigili del fuoco, stazioni di polizia, tribunali, dipartimenti del potere esecutivo e legislativo, stadi, parchi e infrastrutture.
COSTRUZIONE DI OPERE PUBBLICHE
Per opere pubbliche si intendono tutte le opere edili, siano esse infrastrutture o edifici, promosse da una pubblica amministrazione (al contrario delle opere private) con l’obiettivo di avvantaggiare la collettività.
Esistono due tipi di appalto di lavori pubblici: appalto diretto o appalto pubblico (concorrenza sui prezzi).
Tra le principali opere pubbliche si segnalano:
- Infrastrutture di trasporto, che comprendono il trasporto su strada (autostrade, strade a doppia carreggiata, autostrade, strade…), il trasporto marittimo o fluviale (porti, canali,…), il trasporto aereo (aeroporti), il trasporto su rotaia e condutture (ad esempio gasdotti).
- Infrastrutture idrauliche (dighe, reti di distribuzione, impianti di depurazione…).
- Infrastrutture urbane, tra cui strade, parchi, illuminazione pubblica, ecc.
- Edifici pubblici siano essi educativi, sanitari, uffici o per altri scopi.
TIPI DI COSTRUZIONE IN BASE AL TIPO DI MATERIALE
SISTEMI DI BIOEDILIZIA
Si tratta di un nuovo sistema costruttivo che utilizza pareti divisorie portanti, senza travi o pilastri, che descrive opere solide e resistenti, riducendo al minimo i tempi di costruzione e risparmiando sui materiali.
I pannelli hanno due reti in filo d’acciaio che intrappolano all’interno lastre di polistirene espanso ad alta densità, con un ottimo isolamento termico, acustico e al vapore. Si adatta senza difficoltà ai grattacieli ed è uno dei sistemi costruttivi preferiti dalle tendenze ambientali di oggi.
STRUTTURA DEL TELAIO E DEL PANNELLO
Sono due tecniche che sono state ampiamente adottate negli ultimi tempi: il telaio in lana e il telaio in acciaio. Sono inoltre sistemi costruttivi leggeri che hanno un’ottima distribuzione dei pesi sull’intera struttura, senza richiedere pareti portanti.
Il sistema a telaio in acciaio utilizza telai o profili in acciaio che supportano pannelli in gesso, legno o pietra all’interno dell’edificio, strati di isolamento e quindi pannelli rigidi all’esterno. Per l’intonaco si utilizza solitamente cemento con scaglie di cemento, legno (rivestimento) o mattoni a vista, in blocchi interi o sezionati. Sono costruzioni veloci, più economiche e versatili, anche se meno durevoli di fronte alle impegnative aggressioni climatiche.
Da parte sua, il sistema a telaio in lana è simile al precedente, tranne per il fatto che incorpora l’uso di profili a telaio in legno. È una costruzione più leggera e veloce, anche se dura meno in situazioni estreme.
TIPOLOGIE COSTRUTTIVE: RAZIONALIZZATE
Il tradizionale razionalizzato è una variante del sistema costruttivo tradizionale, che utilizza procedure ed elementi razionalizzati, come pannelli alleggeriti, installazioni e murature leggere o alternative.
Esistono sistemi più razionalizzati, che cercano di costruire opere più leggere in tempi di esecuzione ridotti, mescolando sistemi costruttivi a umido e a secco, oltre a incorporare tecniche ed elementi industrializzati (blocchi prefabbricati e altri).
TIPI DI COSTRUZIONE: TRADIZIONALE
È il sistema costruttivo più utilizzato e conosciuto, ed è anche uno dei più antichi. Le opere ottenute attraverso questo sistema sono solide, resistenti, altamente durevoli e pratiche.Tipi di costruzione: tradizionale
Si basa sulla costruzione di pareti portanti in vari materiali, tra cui mattoni, blocchi, pietre e cemento armato. Oltre alle pareti portanti vengono rialzate le pareti in muratura, cioè divisioni di lavoro che non reggono il peso della struttura; Questi possono essere realizzati anche con vari materiali da costruzione, compresi quelli citati e anche in mattoni portanti, anche se solitamente non sono realizzati in cemento armato, a causa del loro peso.
Questa tecnica è del tipo della costruzione ad umido, con tempi di attesa per la decantazione e stagionatura dei materiali, costi elevati e lunghi tempi di attesa.
Le travi che sostengono la struttura del tetto poggiano su queste strutture, distribuendo il loro peso sulle pareti portanti. L’intera struttura ha poi un rivestimento in gesso spesso e fine, che fornisce isolamento e adattamento alla vita moderna, nascondendo o sostenendo all’esterno tubi, intonaco, piastrelle e altro.
TIPI DI COSTRUZIONE SECONDO NORMATIVA NORMATIVA
- Classe A: Le costruzioni di questo tipo di classe hanno una struttura portante in acciaio, soppalchi di profili in acciaio o lastre di cemento armato.
- Classe B: Sono quegli edifici con struttura portante in cemento armato o con struttura mista di acciaio con cemento armato.
- Classe C: Costruzione con pareti portanti in muratura di mattoni, confinate tra pilastri e catene di cemento. Soppalchi di lastre di cemento armato o telai in legno.
- Classe D: E’ una costruzione con pareti portanti in blocchi di muratura o pietra, confinate tra pilastri e catene di cemento armato. Soppalchi di lastre di cemento armato o telai in legno.
- Classe E: Edifici con struttura portante in legno. Pannelli in legno, fibrocemento gessoso, cartone o simili, comprese le pareti divisorie in legno. I soppalchi sono in legno.
- Classe F: Costruzioni in adobe, terra, cemento o altri materiali leggeri con rivestimento in cemento. I soppalchi sono in legno.
- Classe G: Costruzioni prefabbricate con struttura metallica. Pannelli in legno, prefabbricati in cemento, cartongesso o affini.
- Classe H: Sono costruzioni prefabbricate in legno. Pannelli dello stesso materiale, cartongesso, fibrocemento o simili.
- Classe I: Costruzione di lastre o pannelli di polietilene. Pannelli in calcestruzzo alleggerito, fibrocemento o polistirene tra rete metallica per ricevere malta proiettata.
La costruzione viene reinventata e aggiornata ogni giorno, quindi non sorprende che da ora a un certo momento possano essere sviluppate nuove forme di edifici, che dovrebbero essere aggiunte a questo elenco. Al momento, queste sono tutte le classifiche esistenti.